Le varietà selvatiche di Peperoncino (Wild), sono come suggerisce il nome delle cultivar che crescono spontaneamente in natura, originarie dalle foreste pluviali. Potremmo considerarle praticamente i peperoncini “originali”.
Ne esistono tante, caratterizzate da piccoli frutti e fiori particolari.
Per il loro carattere selvatico, sono solitamente rari da trovare in commercio.
Nello shop di Assopepper sono disponibili le piantine di 3 diverse cultivar wild:
Olho de Peixe
Olho de Peixe è un Capsicum Chinense proveniente dalle foreste pluviali del bacino amazzonico del Brasile. È considerato un tipo selvatico simile nell’aspetto ad altri tipi selvatici come Chilitepin o Aji Charapita.
Il nome Olho de Peixe significa “Fisheye” (occhio di pesce) e nella lingua portoghese descrive la maggior parte dei piccoli tipi peperoncini rotondi originari del Brasile. Cresce in grappoli come altre cultivar selvatiche. Tuttavia i frutti di Olho de Peixe sono di dimensioni molto più grandi, somiglianti a un mirtillo.
Il sapore è leggermente fruttato con toni di agrumi. Sono usati per condire carni e salse tradizionali.
Le piante di peperoncino Olho de Peixe possono crescere in grandi arbusti oppure in larghi cespugli.
Le bacche, estremamente gustose e piuttosto piccanti, maturano dal verde pallido al giallo e infine al giallo quasi bianco quando sono maturi. Questa pianta può sopportare una resa impressionante per molte stagioni, anche in un vaso moderatamente piccolo.
Varietà ideale per gli hobbisti che vogliono coltivare qualcosa di veramente unico. Non abbiamo assaggiato bacche cosi aromatiche e fruttate da molto tempo.
Potremmo dire che è questa cultivar è più rara anche dell’Aji Charapita.
Questa varietà molto rara è un regalo assolutamente straordinario per gli amanti dei peperoncini!
Nel nostro shop trovi disponibili le piante di Olho de Peixe in vari colori:
Rocopica
Incrocio tra Rocoto e Ulupica che avviene facilmente anche nell’ambiente naturale di queste specie, molto diffuse in Bolivia.
I Rocopica possono presentare caratteristiche intermedie tra le due specie incrociate.
In generale i frutti sono piccoli, ma non come quelli degli Ulupica. Sono sugosi e molto piccanti.
Il fiore presenta spesso una corolla con i colori dei Capsicum Pubescens ma campanulata come quella del C. Cardenasii.
Le piante coltivate in presenza di specie compatibili possono quindi generare ibridi con caratteristiche intermedie sempre diverse. Spesso in ulteriori incroci si assiste ad un progressivo aumento delle dimensioni dei frutti.
A causa della difficoltà di autoimpollinazione e della facilità con cui il Rocopica si ibrida con Capsicum pubescens e gli Ulupica ed è comune che le piante nate da seme presentino caratteristiche morfologiche sempre diverse.
Nel nostro shop puoi trovare la piantina di Rocopica.
Capsicum rabenii
Cultivar autoctona della Foresta Atlantica in Brasile, precedentemente conosciuta come Capsicum Praetermissum, è una specie a 24 cromosomi. È una pianta dalle dimensioni importanti, che può raggiungere anche 1,5m di altezza. È caratterizzata da pubescenza diffusa su tutta la pianta che si dirada sui fusti più vecchi. I fusti ed i rami sono scuri, quasi neri con venature verdi.
La foglia è a deltoide con apice accuminato, verde sia sulla pagina inferiore che superiore e pubescente.
I fiori sono multipli per nodo. La corolla è stellata, viola o rosacea con gola bianca. Il retro è quello caratteristico della specie, bianco-rosaceo con linee di separazione dei petali viola. Il calice è rotondo con 5 evidenti denti. Calice e picciolo sono verdi. I frutti sono eretti, tondeggianti, nascono verdi e maturano rossi. I denti nel calice, che sono ben visibili sul fiore, tendono ad atrofizzarsi ed a diventare delle appendici appena visibili quando allega il frutto.
La produttività di questa varietà è molto elevata. Non ci sono particolari criticità da evidenziare nella coltivazione domestica se non la necessità di grossi vasi e molto spazio per coltivare questo Capsicum rabenii. Questo, insieme al fatto che i frutti non hanno valenza culinaria degna di nota, fa di questa pianta una varietà principalmente per collezionisti.
A questo link trovi anche la piantina di Capsicum rabenii.
Vai alla lista completa di piante di peperoncino disponibili su Assopepper.